La Piccola Casa della Divina Provvidenza, più comunemente conosciuta come il “Cottolengo” dal nome del suo Fondatore, è votata alla cura delle persone povere, malate, abbandonate e particolarmente bisognose.
La Piccola Casa è una istituzione civile ed ecclesiale che ha come fondamento la Divina Provvidenza, come anima la carità di Cristo, come sostegno la preghiera, come centro i Poveri. Essa comprende suore, fratelli, sacerdoti e laici che a vario titolo realizzano le sue finalità.
L’opera nasce nel 1828 quando San Giuseppe Benedetto Cottolengo allestisce a Torino un primo “ospedaletto” per l’accoglienza dei malati che non trovano ricovero in altri ospedali. Dopo quasi quattro anni la prima sede, nota come “Volta Rossa”, viene chiusa e dà inizio alla “Piccola Casa della Divina Provvidenza” in zona Valdocco (l’attuale sede centrale). Nel 1833 la PCDP viene riconosciuta giuridicamente con Decreto del Re Carlo Alberto.